
Oggi porto sul blog e sul canale Youtube la rivale del Pan di Spagna: la Chiffon cake!
La conosci?
Si tratta di un dolce di origine anglosassone, davvero facile da preparare e difficile da sbagliare.
Alta, sofficie, profumata e davvero buonissima. Ma la caratteristica che ti colpirà maggiormente è proprio la sua morbidezza.
Esistono tantissime varianti di Chiffon cake, io te ne avevo già mostrate due: quella al cacao e caffè, che ti ho proposto per portare in tavola una colazione deliziosa, e quella ai pistacchi e acqua di rose che io avevo decorato per un evento speciale come la festa della mamma.
La bellezza di questa torta è che può essere gustata così com’è, semplicemente spolverata con un po’ di zucchero a velo, ma si trasforma anche in una base speciale per le tue torte, anche quelle coperte di pasta di zucchero.
Io la definisco la rivale del Pan di Spagna perché è paradossalmente più facile da preparare (si mescolano insieme gli ingredienti secchi da una parte, quelli liquiti dall’altra e poi si unisce tutto) per poi andare diretti in forno.
La caratteristica della chiffon cake è la sua forma.
Una sorta di ciambella molto alta, per questo motivo viene cotta in una teglia apposita. La teglia NON va ne imburrata e ne infarinata e, una volta tolta dal forno, va fatta raffreddare a testa in giù (nel video ovviamente ti mostro tutto).
Questa torta può essere preparata anche in una teglia normale, ma ti spiego tutto nel video.
Tu la conoscevi già? Fammi sapere cosa ne pensi, se ti va mi trovi anche sulla pagina Facebook e sul profino Instagram.
Grazie per essere passato di qui, a presto
Nicole

Ecco cosa può esserti utile per realizzare la ricetta:
Teglia da chiffon cake- diametro 18cm – clicca QUI
La mia planetaria – clicca QUI

Chiffon cake
Ingredients
- 90 gr olio di semi
- 120 gr acqua tiepida
- 4 uova medie a temperatura ambiente
- 1 pizzico di sale
- 190 gr farina 00
- 8 gr lievito per dolci
- 1.5 gr cremor tartaro facoltativo
- 180 gr zucchero
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Instructions
-
Accendere il forno a 160°C modalità statica
-
Separare gli albumi dai tuorli. Versare gli albumi in una ciotola capiente o in planetaria, aggiungere il cremor tartaro e montare a neve ferma. Mettere da parte.
-
In un altro contenitore unire i tuorli, l'olio, l'acqua tiepida, l'estratto di vaniglia e il sale. Mescolare bene e mettere da parte.
-
In una ciotola capiente setacciare la farina con il lievito, aggiungere lo zucchero e mescolare. Mettere da parte.
-
Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolare bene con una spatola. Fino a quando non ci saranno più grumi.
-
In due tempi, unire gli albumi montati al composto contenente tutti gli altri ingredienti. Mescolare dal basso verso l'alto in modo delicato. Unire tutti gli albumi fino ad ottenere un composto chiaro, schiumoso e delicato.
-
Versare in una teglia da chiffon cake da 18 cm di diametro (mi raccomando la teglia non va né imburrata né infarinata). Portare in forno preriscaldato e cuocere per 1 ora e 15 minuti. Fare sempre la prova stecchino per controllare la cottura.
-
Far raffreddare a testa in giù per tutta la notte, appoggiando la teglia sui piedini fissati sul bordo della teglia stessa. Se necessario, una volta fredda, aiutarsi con un coltello a lama piatta per sfilare la torta dalla teglia. La chiffon cake è pronta per una spolverata di zucchero a velo oppure per essere tagliata e farcita.