Torno sul blog dopo giorni e giorni passati a letto con l’influenza, come credo metà delle persone lì fuori.
Pare proprio che il momento clou dei malanni sia arrivato.
Per fortuna dopo tanta Tachipirina e qualche altra medicina sono tornata in forze.
Rientro in pista giusto in tempo che farvi vedere una torta che ho adorato sin dal primo momento in cui l’ho vista: la Cream Tart, detta anche torta numero o torta lettera (sebbene oggi vi mostri una versione romantica).
Questo dolce è di origine israeliana ed è diventato famosissimo sul web nel giro di pochi mesi grazie a Adi Klinghofer diventata una vera star di Instagram proprio per merito di questo dolce.
La Cream Tart esiste in versione cuore, lettera e numero e vi assicuro che una è più bella dell’altra.
Io ho voluto iniziare mostrandovi la versione a forma di cuore per festeggiare San Valentino in modo diverso, con un dolce che stupirà la vostra dolce metà e non solo! 😉
La particolarità di questo dolce è che la base non è fatta di torta ma di biscotto sablèe che io oggi preparerò nella versione alle mandorle farcita con cream cheese.
Nelle prossime settimane vi mostrerò anche le altre versioni di Cream Tart con altre farciture, ho in mente una versione al cioccolato e una al mascarpone!
Cliccandoqui trovi il template da stampare con la forma del cuore che ho utilizzato io nel video.
Iniziamo subito.
Buon San Valentino a tutti, un abbraccio
Nicole
If I did anything right in my life
It was when I gave my heart to you
Ecco cosa ti serve per un risultato assicurato:
la planetaria con robot multifunzione che uso io è questa QUI
Utilizzare una planetaria ed inserire lo strumento foglia (K).
Inserire la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti.
Azionare la macchina a bassa velocità. Lasciar andare per qualche minuto fino a quando la farina avrà rivestito completamente il burro ottenendo l'aspetto di sabbia bagnata.
Aggiungere lo zucchero a velo e continuare a mescolare per qualche secondo.
Aggiungere la farina di mandorle e il sale. Mescolare ancora per qualche secondo, fino a quando la farina di mandorle e lo zucchero a velo saranno combinati al composto.
Aggiungere l'estratto di vaniglia e le uova.
Amalgamare per pochi secondi fino a quando il composto comincerà ad unirsi in una palla (non bisogna mescolare troppo per non far stimolare il glutine nell'impasto). Versare il composto su una spianatoia e creare una palla aiutandosi con le mani.
Appiattire l'impasto e coprire con pellicola per alimenti. Porre in frigorifero almeno per un'ora. L'ideale è lasciar riposare l'impasto tutta la notte in frigorifero.
Una volta fatta riposare il tempo indicato tirare fuori la frolla sablèe dal frigorifero. Aspettare un po' per far scaldare leggermente la frolla e facilitare la stesura.
Accendere il forno a 180°C.
Dividere l'impasto in due parti con un coltello.
Stendere entrambe le porzioni e ricavare la forma di un cuore utilizzando il template in allegato.
Porre in congelatore per 10 minuti.
Cucinare la frolla per circa 10-14 minuti.
Lasciar raffreddare completamente prima di farcire.
Una volta che la base è completamente raffreddata, possiamo passare alla farcitura. Riempire una sac à poche con la crema e farcire il primo strato di biscotto.
Coprire con il secondo biscotto e farcire la parte superiore. Ora aggiungere pezzi di cioccolato, fiori freschi (esistono alcuni fiori commestibili come le viole o le margherite, ma se non doveste usare fiori commestibili dovete sigillare la parte dello stelo che toccherà la torta con della pellicola per alimenti), macaron e qualsiasi cosa vogliate usare per dare colore.
Porre in frigorifero per fare in modo che la farcitura all'interno rimanga compatta.
Consiglio di consumare la Cream Tart il giorno dopo per far sì che il biscotto assorba un po’ di umidità e si faciliti il taglio.
Mettere il burro morbido in una ciotola e aggiungere l'estratto di vaniglia. Mescolare con delle fruste elettriche per renderlo cremoso.
Aggiungere metà dello zucchero a velo e mescolare. Una volta inglobato, aggiungere la seconda metà di zucchero a velo.
Aggiungere il formaggio morbido e mescolare per pochi secondi, fino ad ottenere una crema omogenea. Coprire con pellicola e lasciare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Io l'ho riposta in frigorifero per un'ora per far sì che con il freddo si ricompattasse e mantenesse la forma una volta messa nella sac à poche.
[…] le storie più romantiche, l’amore nacque a San Valentino con la mia prima Cream Tart a forma di cuore, farcita con cream cheese, biscotti, caramelline e fiori […]
[…] settimane fa ho postato il video dedicato alla ricetta della torta del momento, la Cream Tart. Ho amato questo dolce sin dal primo istante, per la sua bellezza e la sua particolarità, ed è […]
[…] le storie più romantiche, l’amore nacque a San Valentino con la mia prima Cream Tart a forma di cuore, farcita con cream cheese, biscotti, caramelline e fiori freschi. Poi però non ho potuto resistere […]
[…] GRAZIE! Due settimane fa ho postato il video dedicato alla ricetta della torta del momento, la Cream Tart. Ho amato questo dolce sin dal primo istante, per la sua bellezza e la sua particolarità, ed è […]
[…] trovi tutte le Cream Tart realizzate fino ad ora: versione lettera al cioccolato, quella a forma di cuore, la versione numero e la Cream Tart morbida al […]
[…] le storie più romantiche, l’amore nacque a San Valentino con la mia prima Cream Tart a forma di cuore, farcita con cream cheese, biscotti, caramelline e fiori […]